Accordion

Domande frequenti sui servizi Poker Model

Rispondo alle domande che più spesso mi vengono fatte sul format Poker Model e sul gioco del Poker, da me utilizzato come gancio per proporre le attività di team building e formazione aziendale a Milano. Resto a disposizione per qualunque altro dubbio. Sentiti libero di scrivermi.

Il Poker è un gioco d’azzardo?

No. Il Poker è un gioco di abilità regolamentato dall’AAMS. Non è un gioco d’azzardo e non è un gioco di carte.

La roulette è un gioco d’azzardo, il blackjack è un gioco d’azzardo, i dadi sono un gioco d’azzardo. Il Lotto, l’Enalotto, le slot machine. Tutti giochi d’azzardo. Dove tu parti svantaggiato perché giochi contro un banco.

Ma non lo dico io, lo dice la matematica.

Nel Poker non giochi contro un banco ma contro altri come te, per cui non ci sono posizioni di vantaggio. Ma il più bravo, alla lunga, vince.

Ho visto tante persone rovinarsi col gioco…

Anche con l’alcol, il trading, le droghe, allo stadio, in macchina, al mare. Non ci sono limiti all’ignoranza. Ma se conosci il gioco, se conosci il tuo livello, le tue possibilità, fisiche e matematiche, non ti metterai mai in condizioni di rischio.

Questo è la base di quello che spiego con Pokertalk. Ed è anche la regola numero uno di un giocatore professionista (ma se ci pensi vale in ogni campo della vita).

A chi si rivolge Poker Model?

A chi è curioso e vuole studiare più nel profondo le dinamiche di questo gioco complesso e bellissimo perché ha capito che può essere un ottimo strumento per sviluppare competenze buone per migliorare i processi decisionali non solo al tavolo, ma anche nel business e nella vita di ogni giorno.

Quali abilità si possono allenare tramite il Poker?

Un buon giocatore deve padroneggiare un mix di competenze quantitative e attitudinali.

Per prendere decisioni al tavolo devi saper sfruttare concetti come ad esempio equity, odds, expected value, presi dalla Statistica e Calcolo delle Probabilità, Economia e Finanza, e le basi della Teoria dei Giochi.

Ma ti serviranno anche spunti mutuati dalla Psicologia, la Sociologia, l’Etica, alla fine è un gioco di persone. Tutte competenze che padroneggiate ti torneranno utili anche nel lavoro e la vita di tutti i giorni.

In quali lavori può tornarmi utile il Poker?

In realtà studiare il Poker ti aiuta nello sviluppo dei processi decisionali, nella gestione del mindset, nella comprensione del contesto e delle persone. Quindi per rispondere alla tua domanda: potenzialmente ovunque, dipende da te.

Immagina di dover vendere un prodotto o gestire un team o studiare un mercato da aggredire. Ma anche se devi reclutare, guidare, comprendere un collega o un competitor.

O magari vuoi comprare casa o parlare a un evento oppure investire in azioni o, meglio, scegliere il giusto consulente finanziario. Se hai delle informazioni da valutare è meglio saperlo fare al meglio per fare la scelta ottima.

Al Pokertalk lo dico sempre: “Se sei capace di vincere a Poker nel lungo periodo puoi davvero fare tutto quello che vuoi“.

Serve conoscere il Poker per prendere parte alle attività Pokertalk?

Non serve nessuna conoscenza del gioco per seguire e godere delle attività firmate Pokertalk. Le basi su cui vengono costruite verranno spiegate in maniera semplice e sufficiente a seguirle con profitto.

Come faccio a sapere quale percorso fa per me?

Se sei arrivato fin qui probabilmente sei incuriosito dalle potenzialità dell’approccio che proponiamo. Contattami e capiamo cosa è meglio per te.

Contattami e fissa una prima call